FIM
PRESIDENTE
Vincenzo Iaconianni
SEGRETARIO
Ermes Rugalli
SEDE E RECAPITI
Via Piranesi, 44/B
20137 MILANO
T. +39.02.701631
F. +39.02.70163525
Vai al sito ufficiale »
FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA
LA STORIA
Piu’ di ottant’anni di vita per la Federazione Italiana Motonautica che fu fondata nel 1923 a Milano ed ebbe come primo presidente Ferdinando di Savoia principe di Udine.
Re, principi, poeti, personaggi di spicco della politica e dell’economia hanno frequentato e dato lustro alla motonautica. Le foto del principe Umberto di Savoia, del poeta d’Annunzio, del Marchese Dal Pozzo, del Conte de Sangro, di Guglielmo Marconi persino del Duce Benito Mussolini, sono lì, negli archivi, a testimoniare il prestigio di questo sport.
Tra i Presidenti designati alla guida della Federazione nomi come il Duca di Spoleto, il Conte Borromeo, il grande costruttore di elicotteri Mario Agusta, e poi più recentemente l’indimenticato Angelo Moratti e il figlio Massimo.
Ottant’anni di storia di personaggi e di grandissimi successi che hanno proiettato il movimento italiano ai vertici internazionali.
Nel 1929 nacque il Raid Pavia-Venezia, la gara motonautica più lunga al mondo, nel 1930 Grabriele D’Annunzio, il vate pescarese, mise in palio per le gare di Gardone , la Coppa dell’Oltranza.
Nel 1932 iniziò l’attività istituzionale vera e propria della federazione con l’istituzione dei Campionati nazionali. Gli anni successivi sono quelle che registrano i primi grandi successi internazionali dei nostri piloti.
Memorabili i primi titoli mondiali conquistati nel ’38 da Theo Rossi di Montelera, tra i racer e da Augusto Moranti tra gli entrobordo corsa.
Altro momento storico per la nostra motonautica è la conquista del primato mondiale assoluto di velocità per fuoribordo datata 1953, Milano Idroscalo, con Massimo Leto di Priolo che toccò i 134 Km7H, velocità notevole per l’epoca.
Indimenticabili nomi di piloti che hanno fatto la storia di questo sport come Ezio Selva o Mario Verga .
Tra i più grandi della motonautica italiana è certamente Renato Molinari, pilota dalle doti eccezionali, pluricampione mondiale in Formula 1 e in molte altre categorie internazionali.
Il più recente campione sfornato dalla motonautica azzurra è Guido Cappellini che nella classe internazionale più importante, la Formula 1, ha vinto più mondiali di chiunque altro nella storia.
L’Offshore, quella che diventerà la specialità motonautica d’elite, nasce in America negli anni cinquanta e in Italia arriva il 14 luglio del 1962 con: la Viareggio-Bastia-Viareggio.
Fu l’inizio di un’avventura che nel corso degli anni ha visto in azioni grandi nomi, come quello di Francesco Casentino che oltre ad essere un campione era un personaggio di spicco della vita nazionale, Deputato e Consigliere politico del Presidente della Repubblica.
Gli anni d’oro dell’Offshore coincisero anche con l’inizio dell’attività di un personaggio molto conosciuto Stefano Casiraghi, Principe consorte di Carolina di Monaco che diede alla motonautica una visibilità incredibile.
Fonte: http://www.coni.it