Ricetta semplice: le verdure al forno sono ancora più buone con questo condimento

Le verdure al forno sono considerate un piatto popolare per molte ragioni. È facile da preparare e non richiede particolari abilità culinarie.

Inoltre, è super salutare, ha un sapore eccezionale e funziona sempre. Se ti ritrovi a mangiare questo pasto veloce e nutriente più spesso, potresti voler ravvivare un po’ il tuo piatto preferito e aggiungere varietà.

Con pochi semplici passaggi e questi accorgimenti le vostre verdure al forno saranno ancora più gustose.

Questo può andare storto durante la cottura

Hai fatto scivolare la bottiglia d’olio sulle verdure e il risultato è tutt’altro che croccante, bensì unto?

A volte la miscela di spezie non è distribuita abbastanza bene e accanto a pezzi di zucchina leggermente salati si trovano strisce di pepe completamente non toccate dalle spezie. O peggio ancora: spicchi di patate semicrudi accanto a fette di funghi quasi bruciacchiate.

Anche con piatti semplici come le verdure al forno, molte cose possono andare storte. Ma con poco sforzo è possibile prevenire simili piaceri mortali e persino rendere più piccante una cena semplice come questa.

Sei trucchi per preparare al meglio le verdure al forno

Affinché le vostre verdure al forno siano un’esperienza di gusto, vi sveleremo semplici passaggi e trucchi che renderanno le vostre verdure al forno ancora più gustose.

1. Croccante o cremoso: ravviva le verdure al forno con il topping

Che preferiate le verdure al forno croccanti o morbide è una questione di gusti. Chi gioca per il “Team Crunchy” adorerà questa idea: con pangrattato, semi e noci si può creare una copertura croccante che dà alle verdure al forno un morso in più.

Se la preferite cremosa potete spolverare le verdure con un po’ di parmigiano. La feta a dadini piccoli si sposa bene anche con alcuni tipi di verdure, ad esempio melanzane, pomodori, zucchine e patate.

Tuttavia, non metti la guarnizione nel forno se non più tardi. A seconda del tipo, il formaggio si scioglie sulle verdure negli ultimi 10-15 minuti di cottura.

La copertura croccante richiede solo circa 5 minuti per sviluppare un gradevole aroma di tostato. Fare attenzione a non cuocere la copertura troppo calda. Le noci e i semi bruciati diventano subito amari.

2. Trucco della borsa: per un sapore pieno su ogni pezzo

Quanto olio è sufficiente e quanto è troppo? Questa domanda si pone soprattutto se si desidera risparmiare calorie, ma non solo. C’è un semplice trucco per questo.

Prendete un sacchetto per il congelatore e aggiungete alle verdure tritate un po’ di olio che avrete già mescolato con le spezie. Avvitare l’estremità aperta in modo che non possa fuoriuscire nulla e poi scuoterla bene.

In questo modo il composto di olio e spezie si distribuirà meglio sulle verdure che se lo aggiungeste direttamente nella pirofila e mescolerete. Puoi capire se hai aggiunto abbastanza olio da come le spezie e l’olio sono distribuiti bene sulle verdure. L’olio in eccesso rimane semplicemente nel sacchetto del congelatore perché si attacca all’interno.

Se ti piace la varietà, puoi condire una parte della verdura in modo diverso dall’altra. Un sacchetto viene poi condito caldo, ad esempio con pepe di cayenna o peperoncino. L’altro può essere utilizzato per la caramellizzazione: si sposa bene con i cavoletti di Bruxelles o il finocchio. Poi vanno in forno entrambi contemporaneamente, ma hanno un sapore molto diverso.

3. Diversità vegetale: coraggio per ciò che è meno evidente

Invece di preparare sempre al forno le classiche zucchine, melanzane, peperoni e carote, siate creativi e utilizzate le verdure meno classiche.

Ti piace mangiare la zuppa di zucca? Forse anche a voi piacciono le verdure autunnali cotte al forno. Sono adatti anche finocchi o cavoli. Tagliateli a spicchi, potrete spennellarli d’olio con l’aiuto di un pennello e cospargerli con grossi granelli di sale marino. Forniscono un piacevole contrasto con la dolcezza che entrambe le verdure sviluppano una volta cotte.

Puoi tagliare la barbabietola a fettine sottili: questo significa il tubero crudo, non quello precotto. I ceci sono ottimi anche al forno. Marinateli e poi fateli cuocere su una superficie sufficientemente ampia con un po’ di distanza tra loro. Diventano davvero croccanti e sono un ottimo spuntino.

4. Tempi di cottura diversi: tagliare le verdure di conseguenza

Se l’obiettivo è finire di cuocere contemporaneamente i diversi tipi di verdure, è opportuno tagliarle a pezzetti di diverse dimensioni: più lungo è il tempo di cottura, più piccoli saranno i pezzetti. Le patate vengono tagliate a cubetti piccoli, mentre i funghi vengono tagliati a metà o aggiunti interi.

Fondamentalmente patate e cavoli sono verdure a cottura lenta con un tempo di cottura di circa 35 minuti. Poi arrivano la zucca, le patate dolci e le carote con 30 minuti. I finocchi, le cipolle e le melanzane devono cuocere solo per 20 minuti. Le verdure a cottura rapida includono broccoli, peperoni, zucchine, funghi e pomodori: vengono cotte in soli 15 minuti.

5. Croccante ovunque: non riempire eccessivamente la teglia o la pirofila

Per preparare le verdure al forno è più adatta una teglia profonda. Questo funge quindi da grande pirofila. Offre una superficie di contatto sufficiente, ma non è troppo profonda.

Le verdure non devono accumularsi. In questo modo eviterai che alcune verdure rimangano sempre sepolte sotto altre cose.

Altrimenti le verdure non risulteranno croccanti, ma piuttosto mollicce. Con un po’ più di spazio sulla teglia o nello stampo avrà spazio sufficiente per cuocere fino a doratura su tutti i lati. Giratela una volta a metà cottura e avrete verdure croccanti al forno dappertutto.

6. Per evitare troppa umidità: cuocere e ventilare in un forno a convezione

Quando prepari le verdure al forno, il forno deve essere sempre impostato sulla modalità ventilata anziché su quella superiore/inferiore. La ventola del forno assicura che il vapore acqueo che sale venga spostato e che le verdure non siano inutilmente mollicce.

Di tanto in tanto è possibile aprire il forno per far fuoriuscire l’umidità.