
Naso che cola, tosse, stanchezza, malessere: molte persone sono più soggette al raffreddore nella metà fredda dell’anno.
Fortunatamente, esistono rimedi casalinghi efficaci che possono alleviare i sintomi e supportare il sistema immunitario nel suo lavoro.
Il tè allo zenzero rimane il preferito contro il raffreddore
Il tè allo zenzero fresco si è dimostrato particolarmente efficace contro gli effetti simil-influenzali. Anche se l’effetto dello zenzero sul raffreddore non è stato ancora studiato scientificamente, i ricercatori ritengono che le sostanze piccanti contenute nel tubero favoriscano la circolazione sanguigna e che i germi possano essere trasportati via più rapidamente.
Si può quindi presumere che la bevanda calda speziata abbia anche un effetto antinfiammatorio, rafforzi il sistema immunitario e riscaldi anche dall’interno.
Per fare questo, aggiungi semplicemente qualche pezzetto di zenzero in una tazza di acqua bollente e lascia in infusione il brodo. Tuttavia, dovreste evitare alcuni errori durante la preparazione, affinché il tè allo zenzero possa sviluppare tutto il suo effetto.
1. Lasciare la buccia
Non bisogna sbucciare il tubero piccante perché anche la sua buccia contiene ingredienti preziosi. Meglio invece lavare bene lo zenzero e, se necessario, eliminare l’eventuale sporco grossolano con una spazzola per verdure. È meglio usare lo zenzero coltivato biologicamente, che spesso contiene più oli essenziali dello zenzero convenzionale.
2. Non aspettare a lungo
Molte persone tagliano prima lo zenzero e lasciano i pezzi finché l’acqua non bolle. Non è una buona idea, perché anche in così poco tempo la radice perde già alcuni dei suoi ingredienti.
Per evitare ciò, dovresti tagliare il tubero solo poco prima della bollitura.
3. La giusta temperatura dell’acqua
Per il tè allo zenzero fresco, la temperatura di infusione dovrebbe essere bollente o bollente. Ciò significa che alcune piccole bolle d’aria salgono dall’acqua.
L’acqua non deve essere troppo fredda, altrimenti gli oli essenziali non potranno sviluppare tutta la loro efficacia.
4. Lasciare in infusione a lungo
Il tè allo zenzero richiede almeno cinque minuti di infusione, solo allora dovresti berlo. Se la preferisci un po’ più piccante, lasciala in infusione per dieci minuti.