Buono per i livelli di zucchero nel sangue: ecco cosa si nasconde dietro il digiuno eTRF

“eTRF” sta per “alimentazione anticipata e limitata nel tempo”. In tedesco significa “nutrizione precoce e limitata nel tempo”. Sembra strano, vero? Spieghiamo cosa si nasconde dietro la variante digiuno.

Digiuno eTRF: ecco come funziona la dieta

Con questo metodo alimentare, la maggior parte delle calorie viene consumata nelle prime otto ore dopo il risveglio. Con il passare della giornata dovresti mangiare poco o niente.

Digiuno eTRF: questo lo dice la scienza

I ricercatori della YU Grossman School of Medicine di New York hanno esaminato più in dettaglio il metodo eTRF. Volevano scoprire se il miglioramento della salute fosse davvero legato alla strategia del digiuno o semplicemente alla perdita di peso.

I risultati hanno fornito risposte chiare.

Nelle persone che hanno seguito la dieta eTRF per una settimana, la glicemia è aumentata più lentamente rispetto a prima. L’autrice principale dello studio, Joanne H. Bruno, ha sostenuto che il digiuno eTRF potrebbe effettivamente ridurre il rischio di sviluppare il diabete.

Il digiuno eTRF ti aiuta a perdere peso

Tuttavia, lo studio pubblicato nel 2023 non è il primo in questo ambito. Studi precedenti hanno dimostrato che il digiuno eTRF favorisce la perdita di peso e previene un forte aumento dei livelli di zucchero nel sangue.

Fondamentalmente, i livelli di zucchero nel sangue aumentano sempre dopo aver mangiato. Quindi, se mangi solo nelle prime otto ore, il livello di zucchero nel sangue può scendere nuovamente nel corso della giornata, il che è positivo per il tuo ciclo metabolico.

Ulteriori risultati hanno mostrato che una dieta eTRF di cinque settimane ha portato a un miglioramento dei livelli di insulina, i partecipanti hanno perso peso, i livelli di infiammazione nel corpo sono diminuiti e la diversità del microbioma intestinale è aumentata.

Discutere i cambiamenti nella dieta con gli esperti

In linea di principio dovresti discutere con il tuo medico eventuali cambiamenti nella dieta o metodi di digiuno. I professionisti possono tenere conto dello stato di salute individuale, delle esigenze mediche e di eventuali fattori di rischio per garantire che il cambiamento dietetico pianificato sia sicuro ed efficace.

Ciò è particolarmente importante perché ognuno può reagire in modo diverso ai cambiamenti nella dieta.