
Gli allenamenti per tutto il corpo sono fantastici, ma anche estremamente esaustivi perché sono rivolti senza pietà su così tanti muscoli diversi nel corpo e allo stesso tempo. Ma quanto tempo dovrebbe effettivamente impiegare gli allenamenti del corpo completo?
Se hai fatto un allenamento per tutto il corpo, ti senti completamente soddisfatto.
Durante l’allenamento, tuttavia, sembra più che lo sforzo non finisca mai. Ma quanto tempo dovrebbe essere effettivamente un allenamento per il corpo? Questo spiega l’esperta di fitness Lisa Corsello.
Gli allenamenti a pieno corpo non devono richiedere per sempre
Corsello raccomanda allenamenti a tutto il corpo, che includono combinazioni attentamente selezionate di porte cardio, esercizi di allenamento della forza ed esercizi di Matt Pilates.
Secondo l’esperto, il modo migliore per combinare diversi esercizi è il modo migliore per allenare diversi muscoli contemporaneamente.
“Puoi completare un allenamento rapido ed efficace (a pieno corpo) in soli 10, 20 o 30 minuti”, afferma Corsello. “Riguarda quanto duro lavori e combini esercizi.”
L’esperto raccomanda che l’allenamento di dieci minuti possa essere sufficiente
Ecco un esempio di uno degli allenamenti di dieci minuti senza chiave che puoi facilmente provare a casa. Ti consiglia di iniziare con i jack dei tricipiti per riscaldare il corpo.
Jack di tricipiti
“Differisce da altri allenamenti perché ti colpisci specificamente le braccia”, spiega Corsello. “Vai a un normale Hampelmann dopo 20 ripetizioni.”
La frequenza cardiaca è aumentata e i muscoli si riscaldano.
Non appena hai finito, l’esperto consiglia una combinazione di passi-e-strike, come si può vedere nel video.
Tricipite sollevatore
“Mantieni la stessa velocità alle leve del tricipite, gira il corpo a destra, colpisci l’aria una volta e fai un ulteriore colpo con la mano sinistra”, spiega l’esperto.
Il prossimo esercizio nell’allenamento in corsiglia sono passaggi di fallimento a una gamba.
Passi di ciglia a gamba a una volta
“Fai 25 ripetizioni e cambia le pagine”, ha detto Corsello.
Margine: Non hai nemmeno bisogno di pesi per l’esercizio. Gli affondi sono già super efficaci con il tuo peso corporeo, proprio come il prossimo esercizio.
Una volta che sei arrivato ai ripetitori del ginocchio, sei già sul tratto di casa nella tua nuova routine sportiva.
Ripetitore al ginocchio
I pesi sono anche opzionali per il ripetitore del ginocchio. Se lo usi, Corsello suggerisce di far cadere un peso sul pavimento e di limitare l’intero peso corporeo a una gamba.
“Tieni un peso con le braccia distese davanti a te e allunga l’altra gamba dietro di te – quindi porta il ginocchio al peso, allunga e piega la gamba alternativamente”, illustra.
Fai 25 ripetizioni di questo esercizio e quindi cambia le pagine prima di arrivare all’ultimo esercizio: SUMO Squat.
Sumo squat
“Prendi i tuoi pesi e vieni in posizione di sumo”, afferma Corsello. “Lasciati cadere e fai 25 ripetizioni.” Se hai ancora potere, metti altre 15 ripetizioni.