
La Quaresima inizia quest’anno il 5 marzo – per molte occasioni per evitare consapevolmente cibi di lusso o abitudini malsane per alcune settimane. Ma il digiuno è molto più di una tradizione spirituale. Il digiuno mirato è uno strumento efficace per la durata e la salute, tutto l’anno. Ma cosa c’è dietro? Quali metodi sono efficaci e come puoi integrare il digiuno nella tua vita quotidiana?
Digiuno e durata – che dice scienza
Il digiuno non significa cibo per il corpo per un certo tempo. A seconda del metodo di digiuno, dell’acqua, dei tè o del caffè sono consentiti. Quando ritiriamo l’assunzione di cibo al corpo, accadono due cose: copre il suo requisito nutrizionale dalle riserve del corpo – e c’è uno stimolo (positivo) di stress. Questo a sua volta è una specie di programma di auto -scansione: l’autofagia così chiamata. Letteralmente tradotto, l’auto significa = sé, fagina = mangiare, consumare. Il nostro corpo è in grado di smontare determinati componenti cellulari nei suoi singoli componenti. Questo processo cellulare garantisce che lo “scarto cellulare” sia riciclato, un meccanismo essenziale per l’invecchiamento sano. L’autofagia garantisce cellule sane e queste sono la base della nostra salute.
Gli studi sugli animali mostrano risultati promettenti: alcuni metodi di digiuno come il digiuno alternativo hanno esteso la durata della vita dei topi fino al 30 percento. Viene anche studiato nell’uomo se il digiuno regolare può ridurre il rischio di malattie cardiovascolari, diabete e malattie neurodegenerative come quella di Alzheimer. Gli studi mostrano anche che il digiuno promuove i processi anti -infiammatori nel corpo, abbassano la pressione sanguigna e migliorano le funzioni cognitive.
Altri vantaggi del digiuno, alcuni dei quali si verificano dopo un breve periodo di digiuno da quattro a sei ore: un livello di zucchero nel sangue stabile, un metabolismo attivato, le mucose hanno il tempo di rigenerarsi e ci sentiamo svegli.
Quali metodi di digiuno sono efficaci?
Non tutti i metodi di digiuno sono adatti a tutti. I bambini e gli adolescenti dovrebbero piuttosto evitare il digiuno fintanto che sono ancora in fase di crescita. Anche in caso di gravi problemi di salute, un medico dovrebbe essere chiesto meglio prima di iniziare. Alcuni metodi comprovati che possono anche essere integrati nella vita di tutti i giorni sono:
1. Intervallo di digiuno – adatto per l’uso quotidiano ed efficace
Il digiuno a intervalli comprende varie varianti in cui viene mangiata solo una certa finestra temporale:
- 16: 8 digiuno: Questo significa: digiuno 16 ore, 8 ore dalla finestra dei pasti. Questo funziona, ad esempio, semplicemente spingendo la colazione all’indietro. Se questo avviene alle 12:00, c’è tempo di mangiare fino alle 20:00. Idealmente puoi adattare la finestra temporale alle tue esigenze. Per abituarti lentamente, puoi anche iniziare con altri intervalli come 14:10 o 12:12.
- 5: 2 digiuno: In cinque giorni mangi normalmente e fortemente limitare le calorie sull’altro per due giorni.
- Un pasto al giorno (Omad): Solo un pasto al giorno: il resto del tempo è a digiuno.
Questi metodi stimolano l’autofagia, stabilizzano i livelli di zucchero nel sangue e possono ridurre il rischio di malattie croniche a lungo termine.
2. Fasti alternativi alternativo – digiuno alternativamente
Al momento del giorno alternativo (ADF), mangiare normalmente in un giorno e il giorno successivo completamente a digiuno o l’assunzione di calorie viene drasticamente ridotta. Questo metodo può essere particolarmente efficace per la regolazione del peso e offre potenziali benefici per la salute come una migliore sensibilità all’insulina, migliori livelli di lipidi ematici e un aumento della combustione dei grassi.
3. Guarigione del digiuno a Buchinger – il riavvio per il corpo
Con il digiuno di Buchinger, fai a meno di cibi solidi per diversi giorni a settimane (di solito 7-21 giorni) e invece usi la birra vegetale, tè e succhi di frutta. Questa forma di digiuno di guarigione ha lo scopo di alleviare il metabolismo, rigenerare l’intestino e rafforzare il sistema immunitario. Poiché è più intenso, l’implementazione è raccomandata sotto supporto professionale. Nelle cliniche a digiuno in particolare, è spesso combinato con movimento, meditazione e rilassamento. Questo metodo è adatto, ad esempio, per il periodo della Quaresima classica.
4. Fuoco di digiuno – digiuno con apporto calorico ridotto
Il falso digiuno (a digiuno imita la dieta, FMD) è stato realizzato dal Dr. Valter Longo sviluppa e AHMS gli effetti positivi del digiuno senza dispensare completamente con il cibo. L’assunzione di calorie è notevolmente ridotta per cinque giorni, mentre il corpo riceve ancora importanti nutrienti. Questo metodo può essere facilmente integrato nella vita quotidiana rispetto al digiuno completo ed è particolarmente adatto a persone che non riescono a superare lunghe fasi di fame.
Suggerimento del libro: “The Longevità Compass” di Dr. Gerd Wirtz
Questo ti aiuta a stabilire abitudini sane a digiuno
Il digiuno non è solo sano con breve preavviso, ma può anche migliorare la dieta a lungo termine. Chiunque sperimenta quanto sia chiara la testa dopo una fase di digiuno e quanto il corpo si sente spesso affronta la propria dieta in modo più consapevole. La Quaresima offre quindi un’occasione perfetta per sfondare modelli malsani e stabilire nuove abitudini sostenibili. Molte persone riferiscono che il loro senso del gusto sta cambiando, hanno meno voglie di zucchero e mangiano più attentamente.
Il digiuno può anche fungere da introduzione a uno stile di vita più sano: il movimento regolare aumenta gli effetti positivi imparando ad affrontare l’energia in modo più efficiente. Gestione sufficiente del sonno e dello stress, il digiuno diventa una componente centrale di uno stile di vita sano a lungo termine.
Il digiuno è molto più che rinuncia: è un investimento nella tua salute. Indipendentemente dal fatto che inizi con il digiuno a intervalli o provi una cura rapida di guarigione: la gestione cosciente delle pause alimentari può supportare il tuo metabolismo, aumentare il tuo pozzo e forse anche prolungare la vita. Soprattutto in combinazione con una dieta equilibrata e l’esercizio fisico regolare, il digiuno può essere uno strumento prezioso per il tuo piano di lunghezza personale.
Questo contenuto proviene da Experts Circle. I nostri esperti hanno una grande conoscenza specialistica nella tua zona. Non fai parte del team editoriale.
Informazioni sull’esperto:
Gerd Wirtz
Privato
Gerd Wirtz
Dottore Gerd Wirtz è un neurophysiologo ed è stato in fase internazionale come moderatore di medicinali, autore, podcaster e oratore principale per molti anni. Le sue specialità sono la salute digitale e la longevità. La sua convinzione che la medicina digitale sia la chiave cruciale per vivere più a lungo e più sana, trasmette nelle sue lezioni e pubblicazioni, competente e divertente. Nei suoi podcast “sani e sani” e “oltre la durata della vita”, dà regolarmente preziosi consigli sulla vita sana insieme ai suoi colleghi. Il suo ultimo libro “The Longevity Compass” è disponibile da Ullstein Verlag dal gennaio 2025.