Tra lavoro, amici e famiglia, spesso c’è poco tempo per sessioni sportive approfondite. Fortunatamente, ci sono allenamenti che puoi fare in meno di dieci minuti.
Dopotutto, una breve sessione di allenamento è meglio di nessun allenamento, non importa quanto tempo ci vuole. Ma sette minuti bastano per una buona sessione di allenamento?
Risultati rapidi in sette minuti
Con l’inizio del clamore attorno all’allenamento ad intervalli ad alta intensità (HIIT), l’allenamento da 7 minuti è diventato sempre più popolare. Non c’è da stupirsi: un breve investimento di tempo e risultati rapidi sembrano allettanti.
L’esecuzione è semplice: basta combinare dodici esercizi che coinvolgano più parti del corpo contemporaneamente. Gli esempi includono squat, flessioni e affondi.
Esegui gli esercizi uno dopo l’altro, assicurandoti di non colpire lo stesso gruppo muscolare due volte di seguito. Quindi gli squat sono seguiti da flessioni e non da affondi.
Esegui ogni esercizio per 30 secondi con il massimo sforzo. Poi c’è una pausa di 10 secondi prima di continuare. Dopo aver completato tutti e dodici gli esercizi, sono trascorsi sette minuti: il tuo allenamento è terminato.
L’obiettivo: raggiungere un’intensità elevata
Sembra facile, vero? Ed è proprio qui che sta il problema: l’efficacia di qualsiasi allenamento dipende dalla tua capacità di dare il 110%. E questo ad ogni ripetizione.
“Non tutte le persone possono farlo”, spiega il professore di kinesiologia David Thomas al portale “SELF”. “È davvero difficile dare questo potere tutto il tempo.”
Tuttavia, se dai il massimo e non mostri debolezze, puoi allenare cardio e resistenza allo stesso tempo. Ma questo impegno deve essere raggiunto prima.
Ad alta intensità, utilizzi almeno l’85% della quantità massima di ossigeno. Ciò significa: devi esaurirti così tanto che praticamente non sei più in grado di allenarti nemmeno per un secondo in più – si chiama anche allenamento anaerobico.
Ma anche in questo caso la formazione ha i suoi limiti. Sebbene sia possibile bruciare una notevole quantità di calorie, ridurre grandi depositi di grasso e costruire massa muscolare in un breve periodo di tempo, sarà comunque difficile.
Tuttavia, ciò non significa che non ci siano benefici nell’allenamento di 7 minuti.
“Se vai a tutto gas o inizi ad allenarti con un livello di forma fisica molto basso, otterrai sicuramente alcuni benefici cardio”, afferma l’esperto Thomas.
Allenamenti di 7 minuti: il pericolo degli altipiani prestazionali
In definitiva, questo allenamento è limitato al peso corporeo. Ciò significa che se ti alleni regolarmente, sarà difficile continuare a migliorare: ad un certo punto raggiungerai un limite.
Senza pesi aggiuntivi difficilmente è possibile aumentare realmente la forza muscolare. Piuttosto, migliori la resistenza muscolare, che è importante per gli sport cardio.
Conclusione: utilizzare allenamenti brevi come supplemento
Un allenamento di 7 minuti è ottimo per i giorni in cui hai poco tempo. Tuttavia, non dovrebbe sostituire altri allenamenti, poiché per un programma sportivo equilibrato sono necessari anche altri sport.
“Ci sono vari componenti in un allenamento a tutto tondo”, afferma l’esperta di fitness Holly Perkins. “Questi includono forza, flessibilità, resistenza, potenza aerobica e resistenza muscolare.”
L’allenamento duro è ideale, ad esempio, come rifinitura dopo una sessione di allenamento di forza per aumentare la frequenza cardiaca e quindi aumentare la postcombustione.
E nei giorni in cui non hai molto tempo, qualcosa è meglio di niente. Quando il tempo stringe, un allenamento ad alta intensità è la soluzione migliore.