
Regola o rischio? Cosa significano cinque birre ogni giorno
Una bella birra per la fine della giornata ha il suo posto permanente nella cultura tedesca quotidiana. Ma se un godimento occasionale diventa un’abitudine quotidiana e quello con cinque birre al giorno, questo può recuperare rischi considerevoli, come riferisce “T-Online”. Cinque piccole bottiglie di birra ogni giorno si sommano rapidamente a circa 1,65 litri, il che corrisponde a circa 80 grammi di alcol puro. Ciò supera chiaramente la quantità massima raccomandata del Centro tedesco per le domande della dipendenza (DHS). Per gli uomini, il DHS raccomanda un massimo di 24 grammi di alcol al giorno, per le donne anche solo 12 grammi. Ciò significa che con cinque birre superi le linee guida di oltre tre volte.
L’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) va ancora oltre e avverte: “Non c’è quantità innocua di alcol”. Anche le piccole dosi possono essere dannose e con cinque birre al giorno ci sono enormi conseguenze sulla salute. Gli studi dell’Università di Cambridge mostrano che da una quantità settimanale di oltre 100 grammi di alcol, aumenta il rischio di morte precedente, ictus e insufficienza epatica.
Cosa c’è in cinque birre?
Oltre all’alcol, la birra contiene anche vitamine del gruppo B, elettroliti e sostanze amare vegetali. Ma i rischi correlati all’alcol superano chiaramente questo piccolo beneficio per la salute.
Cinque birre consegnano:
- 750 calorie: Ciò corrisponde a più di una pasta di piastra di grandi dimensioni.
- Circa 80 grammi di alcol puro: Quasi sei volte la dose giornaliera raccomandata.
- UNAlta percentuale di acqua: La birra ha un effetto diuretico e può portare a perdite minerali.
Quindi il consumo di birra elevato quotidiano danneggia il corpo
Il consumo regolare di cinque birre ogni giorno può mettere in pericolo numerose funzioni del corpo, spesso striscianti e permanenti. Sono particolarmente colpiti:
- Fegato: Il fegato riduce l’alcol e il consumo eccessivo può portare a fegato grasso, infiammazione e cirrosi. Il danno è inosservato per molto tempo, ma si presentano nel sangue.
- Cuore e circolazione: L’alcool aumenta la pressione sanguigna, ispette il tessuto cardiaco e aumenta il rischio di infarto e ictus.
- Cervello: La debolezza delle persone, la perdita di memoria e l’instabilità emotiva sono possibili conseguenze. Gli studi dimostrano che anche il consumo di alcol medio -alto può consentire alla massa cerebrale.
- Tratto gastrointestinale: I reclami frequenti sono infiammazioni della mucosa gastrica e diarrea. Il rischio di infiammazione del pancreas aumenta.
- Sistema immunitario: L’alcool rende il corpo più suscettibile alle infezioni e rallenta la guarigione delle ferite.
- Rischio di cancro: L’alcool è conteggiato dall’International Cancer Research Center come livello di rischio più alto. Il fegato, il torace, l’intestino e il portavoce sono particolarmente a rischio.
A dipendenza da alcol – un processo graduale
Con il consumo regolare di cinque birre al giorno, il rischio di dipendenza fisica e psicologica è grande. La dipendenza da alcol si sviluppa spesso inosservata. Se non riesci a rilassarti senza birra o bevanda più regolarmente del previsto, si tratta di sintomi tipici della dipendenza. Dovresti prestare attenzione alla perdita di controllo, alla pressione della dipendenza, allo sviluppo della tolleranza e ai sintomi di astinenza, perché sono segnali di avvertimento per l’alcolismo. Non dipende solo dalla quantità, ma anche da come il tuo cervello e il consumo di collegamenti psiche.
Conclusione
Un consumo giornaliero di birra può avere conseguenze pericolose. Se attraversi i limiti raccomandati dalla salute, rischi di danni a lungo termine a lungo termine al corpo, alla psiche e alle relazioni sociali. Il primo passo fuori dall’abitudine è incorporare giorni senza bevande, il consumo di documenti e cercare una conversazione con un medico di famiglia o centri di consulenza.