
Il nostro corpo è creato per muoversi. Sfortunatamente, molte abilità di base di movimento si perdono per noi attraverso lo stress lato lato nella vita di tutti i giorni e la mancanza di esercizio fisico.
Spesso sono proprio queste abilità che sono cruciali per la tua salute, mobilità e qualità della vita, sia nell’infanzia, nel mondo professionale o nella vecchiaia. Ecco cinque movimenti che tutti dovrebbero padroneggiare e semplici consigli su come addestrarli.
1. Il supporto laterale – stabilità per tutto il corpo
I margini addestrano i muscoli del nucleo laterale e assicurano un mezzo stabile del corpo. Questa stabilità non è solo importante per prevenire il mal di schiena, ma protegge anche la colonna vertebrale nella vita di tutti i giorni, sia quando si solleva oggetti o sui movimenti rotanti.
Perché è importante?
- Un forte mezzo del corpo riduce la probabilità di mal di schiena che molte persone affliggono dalla media età.
- Il supporto secondario migliora la postura e garantisce un migliore equilibrio.
- Anche nella vecchiaia, un centro stabile protegge dalle cadute e dalle lesioni.
Come impari i margini?
- Inizia nella versione del ginocchio: supportati sull’avambraccio, tieni le ginocchia sul pavimento e solleva l’anca.
- Aumenta gradualmente te stesso allentando le ginocchia e allungando le gambe.
- Tenere la posizione per 10-20 secondi ed estendere gradualmente il tempo.
2. Il trattore dell’anca – mobilità e forza per l’anca
La piscina è al centro del nostro corpo. L’allungamento dell’anca (simile al movimento nel ponte) rafforza i muscoli del gluteo e mobilita le articolazioni dell’anca.
Perché è importante?
- I muscoli dell’anca si accorciano mentre sono seduti, che possono portare a problemi come il dolore alla schiena o al ginocchio a lungo termine.
- Un fianco ben funzionante è essenziale per movimenti quotidiani come l’arrampicata per le scale, camminare o alzarsi.
- Nella vecchiaia, un forte fianco riduce il rischio di cadute.
Come impari lo stretching dell’anca?
- Metti la schiena, posiziona i piedi e solleva lentamente la piscina.
- Premi attivamente i tacchi nel terreno per attivare i muscoli glutei.
- Tenere la posizione per alcuni secondi e quindi abbassare di nuovo la piscina.
3. Il passaggio di guasto a lato – Mobilità a livello frontale
La maggior parte dei movimenti quotidiani si svolge in avanti o indietro. Ma le nostre articolazioni – in particolare i fianchi e le ginocchia – beneficiano enormemente dai movimenti laterali. Il fallimento laterale migliora esattamente questa mobilità.
Perché è importante?
- I movimenti laterali promuovono la stabilità delle ginocchia e riducono il rischio di lesioni.
- Questo esercizio attiva i gruppi muscolari, che vengono spesso trascurati quando si muovono in anticipo.
- Soprattutto nella vecchiaia, una migliore mobilità laterale aiuta a muoversi più sicura.
Come si impara il fallimento laterale?
- Fai un grande passo da parte, piega leggermente il ginocchio e spingi le natiche all’indietro.
- Mantieni la parte superiore del corpo in posizione verticale e assicurati che il ginocchio non sporga oltre le dita dei piedi.
- Inizia lentamente e gradualmente aumenta la profondità e l’intensità del movimento.
4. Il passaggio strisciante – Coordinamento completo del corpo
Il passaggio strisciante sembra semplice, ma è una vera sfida per il coordinamento, la mobilità e la forza. Allena l’intero corpo e allo stesso tempo richiede il cervello.
Perché è importante?
- La scansione combina il movimento di armi e gambe, che promuove il coordinamento e l’interazione delle due metà cerebrali.
- Questo esercizio rafforza le braccia, le spalle e la fusoliera – perfetti per la vita di tutti i giorni e una base stabile.
- Nell’infanzia, la strisciamento fa parte dello sviluppo naturale, ma gli adulti beneficiano anche di questo esercizio.
Come impari il passaggio strisciante?
- Vai allo stand a quattro piedi e spostati lentamente in avanti: il braccio sinistro e la gamba destra spingono in avanti allo stesso tempo, quindi l’altro lato.
- Presta attenzione a un movimento fluente e controllato e aumenta gradualmente la lunghezza e la velocità.
5. Il sedile del tallone – mobilità per piedi e ginocchia
Il sedile del tallone è un esercizio semplice ma spesso sottovalutato. Mobilita le caviglie e allunga i muscoli della coscia.
Perché è importante?
- Molte persone soffrono di mobilità limitata ai piedi, che spesso rimane inosservata, ma possono portare a problemi quando si camminano o si trovano a lungo termine.
- Un piede mobile è essenziale per stabilità, equilibrio e ginocchia sane.
- Il sedile del tallone promuove la circolazione sanguigna e rilassa l’intera parte inferiore del corpo.
Come impari il sedile del tallone?
- Tieniti su una superficie morbida, siediti lentamente sui talloni e rimani in questa posizione.
- Se questo è scomodo, puoi posizionare un cuscino tra cosce e gambe.
- Con la pratica regolare, questa posizione diventa più piacevole e la tua mobilità migliora.
Michel lo stesso
Michel lo stesso
Il Dr. Michèl combina la sua esperienza da sport, militari e leadership per ispirare le persone in tutto il mondo. Come scienziato sportivo, ex fanteria d’élite ed esperto di leadership, aiuta a ottenere prestazioni fisiche e mentali. La sua convinzione e valori cristiani come la disciplina, il rispetto e lo spirito di squadra sono il nucleo del suo lavoro. Il Dr. accompagna immediatamente i suoi clienti sulla strada per l’eccellenza personale e lo sviluppo sostenibile.
Uno sguardo olistico al movimento
Il movimento è molto più che un semplice allenamento. È un modo per onorare il tuo corpo e rafforzarlo per le sfide della vita, indipendentemente dal fatto che tu stia facendo i tuoi primi passi sportivi o stai già vivendo.
Gli esercizi presentati qui sono semplici, ma inestimabili. Promuovono la tua salute, migliorano la tua mobilità e ti rafforzano per una vita appagante. Il movimento non è una questione di perfezione, ma di durata. È un regalo che puoi fare da solo, ogni giorno.
Non devi essere in grado di fare tutto perfettamente durante la notte. Il percorso inizia con un singolo passaggio, che si tratti della prima sarta, un attento allungamento dell’anca o il passaggio strisciante. E una volta che dubiti, ricorda: ogni progresso, non importa quanto sia piccolo, è un segno di crescita e un passo nella giusta direzione.
Inizia oggi – per una mattina migliore
Ti invito a considerare il movimento come parte della tua filosofia della vita. Non si tratta di eseguire la massima prestazione, ma di fare qualcosa di buono per te stesso. Immagina quanto puoi sentire più forte, più flessibile e più felice, non solo per il momento, ma a lungo termine.
Forse noterai presto che questi piccoli cambiamenti non solo rafforzano il tuo corpo, ma toccano anche la tua mente e la tua anima. Perché a volte inizia la crescita in cui abbiamo il coraggio di essere coinvolti in qualcosa di nuovo. Fidati delle tue abilità – e che non sei mai solo in questo modo.
Questo contenuto proviene da Experts Circle. I nostri esperti hanno una grande conoscenza specialistica nella tua zona. Non fai parte del team editoriale.